Un mold per getti in metallo è un tipo specifico di utensile utilizzato per creare componenti metallici. Questo è l'elemento cruciale, grazie al quale possiamo produrre parti ad alta precisione e accurate. gettito sotto Pressione lo stampo consiste di una cavità e un nucleo. Quando versiamo il nostro metallo liquido e caldo nello stampo, esso riempie l'area rappresentata nella cavità. Dopo ciò, il metallo si solidifica durante il raffreddamento. Quando il metallo si è raffreddato e solidificato, è possibile rimuovere lo stampo e il pezzo metallico completato può essere delicatamente estratto.
Nel processo di produzione, gli stampi per la lavorazione a getto sono di grande importanza. Sono fondamentali per garantire che i prodotti finali che realizziamo siano di qualità. Non è facile progettare uno stampo. Il processo richiede pianificazione e molta riflessione. Questi includono, ma non si limitano a, la decisione sulle dimensioni della parte, la forma della parte, il materiale della parte e la quantità di parti da produrre.
Quando si crea un stampo, la prima fase è sapere cosa richiede il prodotto. Il progettista deve considerare la forma e la topologia della parte da fabbricare. Devono inoltre selezionare il materiale per la parte mentre determinano la quantità di queste parti che dobbiamo produrre. Un'altra cosa da considerare è quanto facilmente la parte uscirà dallo stampo una volta raffreddata. Il progettista deve anche considerare dove posizionare le ventole per far sfuggire l'aria e come strutturare i canali che aiuteranno a mantenere lo stampo freddo durante il processo. Tutti questi parametri avranno un impatto sul design e le dimensioni dello stampo, il numero di cavità nello stampo e il flusso del metallo durante il processo di fusione.
La scelta del materiale è molto critica quando si tratta di realizzare uno stampo per la fusione sotto pressione. Il moldi per la gettatura sotto pressione deve essere estremamente robusto e resistente, in grado di sopportare le alte temperature e le condizioni di pressione che si verificano durante il processo di colata. Inoltre, il materiale dovrebbe anche avere una alta conducibilità termica. Questo permette di distribuire uniformemente il calore nel modulo per consentire al metallo di raffreddarsi correttamente.
L'acciaio e l'alluminio sono i materiali più utilizzati per i moduli di gettatura Moldie. È una scelta preferita poiché l'acciaio è super resistente e può sopportare temperature molto alte senza perdere la sua forma. Questa è un'altra opzione duratura che non arrugginisce facilmente, rendendola un ottimo investimento a lungo termine. L'alluminio, d'altro canto, è più leggero dell'acciaio. Possiamo riscaldarlo facilmente in fretta e raffreddarlo ancora più velocemente, il che è utile se dobbiamo produrre parti velocemente.” Per accelerare il processo di produzione, azienda di getti in alluminio che ha buona conducibilità termica viene utilizzato.
Un mold ben progettato minimizza i difetti o le panne durante la produzione. Questo garantisce che i componenti saranno conformi agli standard e di qualità. Un buon mold Moldie può anche accelerare il processo di colata e aumentare la produttività. E in casi rari, possono essere applicati rivestimenti speciali e finiture superficiali al mold per migliorarne ulteriormente la funzionalità. Queste caratteristiche aiutano ad aumentare la durata del mold e a ridurre l'usura che si verifica con il tempo.
Quindi investire in un buon Moldie aluminum die casting company inc può migliorare notevolmente le prestazioni complessive del processo di gettatura a pressione. I mold migliori sono solitamente più duraturi e offrono una maggiore resistenza all'usura, il che riduce il tempo di inattività e rende il processo più efficiente. Sono anche in grado di ridurre i difetti nelle parti prodotte, migliorando così la qualità e aumentando la soddisfazione dei clienti.
I nostri stampi sono noti per la loro qualità e precisione eccezionali. L'attrezzatura di test è un mezzo indispensabile per garantire il processo di produzione degli stampi. Un team di gestione della qualità di alta qualità con attrezzature di test precise è la garanzia per la creazione di stampi di alta qualità. Il dipartimento di controllo qualità è dotato di due macchine a tre coordinate ad alta precisione e scanner 3D. Moldie promette di emettere un rapporto completo entro tre giorni dopo il collaudo del prodotto e un rapporto di scansione 3D entro due giorni. Moldie è un fornitore con certificazione ISO.
Moldie fornisce soluzioni per componenti in plastica e iniezione dal 2008. Un impianto di oltre 3000 metri quadrati ci permette di servire clienti in tutto il mondo. Dal settore automobilistico, dove serviamo marche prestigiose come Mercedes-Benz, Volkswagen, Audi, Maserati, Chrysler e GM, fino a leader in altri settori come Schneider, Phillip e IEK. Con una reputazione di eccellenza nei servizi OEM/ODM, Moldie non è solo un produttore; siamo partner di innovazione, fornendo servizi completi che includono la progettazione di componenti, la creazione di prototipi, la progettazione di stampi e la produzione su larga scala di stampi.
Le nostre soluzioni logistische comprehensive forniscono servizi end-to-end, dall'elaborazione degli ordini alla consegna finale. Utilizziamo sistemi di tracciamento avanzati e una rete globale di trasportatori per garantire una consegna tempestiva e sicura. Dal suo insediamento, Moldie. ha fornito soluzioni professionali per più di 50 clienti e 20 paesi in tutto il mondo. Moldie ha collaborato con DHL, Fedex e UPS per la consegna rapida di campioni. Moldie può spedire merci via mare, aereo e treno con un'imballaggio adeguato per il trasporto globale.
Gli ingegneri di Moldie hanno un'ampia esperienza in progettazione e conoscenze approfondite nello sviluppo. Moldie scannerizzerà qualsiasi campione fornito e genererà un piano del prodotto. Una volta che il cliente avrà revisionato e approvato il piano, potremo iniziare l'assemblaggio degli stampi e la progettazione dei disegni basati sul progetto esistente del cliente. Il Centro Ingegneristico Moldie è composto da più di 30 professionisti ingegneristici e tecnici. Possono occuparsi di ingegneria, simulazione di progettazione, lavorazione, ispezione per supportare e garantire la qualità e la funzionalità degli strumenti che costruiamo.