All'inizio, i designer utilizzano un software specifico chiamato computer-aided design (CAD) per disegnare un progetto di prodotto. Questo strumento li aiuta a schizzare e stabilire come sarà l'aspetto del pezzo. Una volta completato il progetto del prodotto, il passo successivo è trasformarlo nel progetto dello stampo. Il progetto dello stampo indica la forma e le dimensioni della cavità attraverso cui passerà la plastica fusa calda. Questo è estremamente importante, poiché lo stampo deve avere le dimensioni esatte affinché la parte venga realizzata correttamente.
Il costruttore di stampi realizza letteralmente lo stampo una volta che il design è stato definitivo. Strumenti: il costruttore di stampi utilizza alcune macchine specifiche in grado di tagliare, forare e scolpire lo stampo esattamente secondo il design. Questo è un lavoro molto preciso e richiede molta abilità. Una volta formato lo stampo, il costruttore lo riscalda. Questo riscaldamento dello stampo lo rende abbastanza forte e resistente da poter essere utilizzato molte volte senza rompersi. Infine, lo stampo viene ispezionato e testato per assicurarsi che tutto funzioni correttamente prima di essere pronto per l'uso.
Il modulo per la lavorazione per iniezione consente anche una grande flessibilità di progettazione. Esistono molti modi diversi per personalizzare il modulo per ottenere parti di qualsiasi dimensione e forma. Ciò permette di creare componenti complessi con geometrie intricate, il che è molto vantaggioso per un'ampia gamma di applicazioni. Analogamente, il modulo viene prodotto utilizzando materiali duraturi e di alta qualità, ed è in grado di fornire parti costanti per quanto riguarda qualità e precisione ogni volta. Per le aziende che si affidano a questi componenti per i loro prodotti, questa affidabilità è fondamentale.
Oltre a decidere il materiale corretto, la progettazione dello stampo deve considerare altri aspetti chiave. Ci sono diverse cose da prendere in considerazione, come le dimensioni della macchina che inietterà il plastica, lo spazio occupato dallo stampo e la pressione di iniezione necessaria per formare la parte. Ulteriori aspetti che impatteranno sulle caratteristiche di progettazione dello stampo per produrre la parte con precisione includono gli undercut o forme complesse. Infine, nella progettazione dello stampo, va anche considerata la contrazione dopo l'iniezione del materiale e il suo raffreddamento.
Gli stampi per la lavorazione per iniezione richiedono naturalmente strategie di manutenzione e riparazione, per assicurarsi che lo stampo resti in buone condizioni nel tempo. Parte di questa manutenzione coinvolge la pulizia regolare dello stampo per minimizzare qualsiasi accumulo di sporco o residui che potrebbero influenzare la qualità del prodotto finale prodotto. È anche necessario lubrificare le parti mobili per garantire un funzionamento fluido. Ogni tanto, sarà opportuno controllare alcuni punti per verificare eventuali segni di usura che richiedono una loro rinfrescata.
In caso di danneggiamento della matrice, esistono diversi metodi di riparazione che possono restaurarla. Per esempio, potrebbe essere necessario saldare o levigare per riportare la matrice allo stato originale. È fondamentale individuare e risolvere i problemi fin dall'inizio per evitare gravi inconvenienti che potrebbero causare riparazioni costose o addirittura la necessità di una nuova matrice. La manutenzione adeguata può prolungarne la durata, prevenendo problemi durante la produzione.
I sensori nelle matrici rappresentano un'altra importante innovazione. Questi sensori forniscono dati utili su vari parametri come pressione di iniezione, temperatura e tempo di ciclo di ogni operazione. Si tratta di informazioni estremamente preziose, poiché possono essere utilizzate dagli produttori per migliorare il processo di stampaggio e aumentare la qualità dei componenti prodotti. Quando le aziende analizzano questi dati, possono adattarsi in modo da fare tutto il possibile.