Uno dei processi critici è il gettito metallurgico dell'alluminio, che ci aiuta a realizzare diversi oggetti in alluminio su larga scala, identici al prodotto di Moldie azienda di iniezione di molding in vendita primo, questo processo inizia fondendo l'alluminio fino a renderlo liquido. Poi versano l'alluminio fuso in qualcosa di noto come un stampo. Lo stampo serve a far assumere all'alluminio la forma che vogliamo. Moldie è uno dei migliori produttori di prototipazione rapida per parti in alluminio tramite iniezione. Il testo inizialmente discute i diversi metodi di fusione dell'alluminio, prosegue spiegando il processo di fusione dell'alluminio, la praticità dell'uso dell'alluminio per creare oggetti forti e duraturi, e infine spiega come funziona la fusione dell'alluminio.
La fusione a sabbia è uno dei metodi più antichi e basilari per formare i modelli. Innanzitutto, viene costruito un modello della parte che vogliamo realizzare. Successivamente, la sabbia viene compressa strettamente intorno a questo modello. La sabbia è tenuta unita da materiali specializzati chiamati leganti, che possono essere argilla o resina. Una volta pronto il modello, versiamo all'interno l'alluminio fuso. Una volta che l'alluminio si raffredda e solidifica, rimuoviamo la sabbia per esporre una nuova parte. Questa tecnica viene utilizzata per produrre parti più grandi o quando il numero di pezzi richiesti è limitato.
Fonderia sotto pressione: un metodo leggermente più sofisticato utilizzato per produrre un gran numero di pezzi in un breve periodo. La fonderia sotto pressione prevede l'iniezione di alluminio fuso sotto alta pressione in un stampo in acciaio. Lo stampo è progettato con diverse forme e canali che consentono all'alluminio di fluire nelle posizioni corrette. Quando l'alluminio si raffredda, lo stampo viene aperto e la nuova parte viene rimossa. La fonderia sotto pressione è particolarmente adatta per componenti che richiedono un alto grado di precisione di adattamento, come i componenti trovati negli automobili e nelle macchine.
Una volta fuso l'alluminio, dobbiamo assicurarci che tutto sia corretto prima di versarlo nello stampo, simile a formatura per Iniezione a Doppio Sparo prodotto da Moldie. Questo si ottiene coprendolo con un rivestimento speciale noto come agente di rilascio. Ciò impedisce all'alluminio di attaccarsi al mold, il che potrebbe complicare la separazione della parte risultante. Infine, una volta che il mold e l'alluminio fuso sono pronti, quest'ultimo può essere versato nel mold, riempiendo la cavità. Una volta che l'alluminio si è raffreddato e solidificato, il mold viene aperto e si rivela la nuova parte. Infine, il pezzo viene pulito, lucidato e finito se necessario in modo che sia esteticamente piacevole e funzioni correttamente.
La lavorazione a getto dell'alluminio è ampiamente utilizzata e uno dei motivi è che rappresenta una soluzione sostenibile per sviluppare prodotti duraturi e robusti, identici a quelli di Moldie injection moulding . È un metallo che viene riciclato facilmente. A differenza del plastica, che quasi sempre finisce nei discarichi e impiega secoli per decomporre, l'alluminio può essere fuso e riutilizzato all'infinito. Infatti, circa il 75 % di tutto l'alluminio mai prodotto è ancora in uso oggi, in una forma o nell'altra. È estremamente essenziale per l'ambiente. Dopotutto, richiede molto meno energia fondere l'alluminio e riciclarlo che non estrarre la bauxite e creare nuovo alluminio dai suoi ingredienti grezzi.
È anche eccellente per la creazione di componenti leggeri e robusti, allo stesso modo con il fabbrica di stampi in plastica creato da Moldie. Essendo più leggero dell'acciaio, l'alluminio è un materiale ideale per componenti che devono essere abbastanza leggeri da sollevarsi e spostarsi facilmente. Questa leggerezza è cruciale in molte industrie, inclusi i settori automobilistico e aerospaziale, dove la riduzione del peso significa una migliore prestazione energetica e un consumo di carburante più efficiente. L'alluminio non è solo leggero ma anche estremamente resistente. Ciò implica che può reagire a grandi quantità di pressione e stress senza cadere a pezzi. Inoltre, l'alluminio è altamente resistente alla ruggine e alla corrosione, il che lo rende una scelta ideale per componenti che saranno sottoposti a condizioni difficili, come quelli in applicazioni all'aperto o al loro interno all'interno delle macchine.
La lavorazione dei metalli, specialmente in alluminio, è un processo molto complesso e richiede una conoscenza approfondita dei metalli, degli strumenti e del processo di produzione, proprio come il prodotto di Moldie chiamato strumentazione per il molding per iniezione . Gli ingegneri e i tecnici di Moldie hanno anni di esperienza nel lavorare con la lavorazione a getto dell'alluminio. Sono professionisti nel loro campo e possono aiutare i propri clienti in ogni fase dei loro progetti. Copre tutto, dal brainstorming iniziale o dal disegno schemmatico fino alla lucidatura finale del prodotto. Adoriamo collaborare con i nostri clienti per assicurarci di fornire parti di alta qualità che soddisfino le loro esigenze e requisiti.
I nostri stampi sono noti per la loro qualità e precisione eccezionali. L'attrezzatura di test è un mezzo indispensabile per garantire il processo di produzione degli stampi. Un team di gestione della qualità di alta qualità con attrezzature di test precise è la garanzia per la creazione di stampi di alta qualità. Il dipartimento di controllo qualità è dotato di due macchine a tre coordinate ad alta precisione e scanner 3D. Moldie promette di emettere un rapporto completo entro tre giorni dopo il collaudo del prodotto e un rapporto di scansione 3D entro due giorni. Moldie è un fornitore con certificazione ISO.
Le nostre soluzioni logistische comprehensive forniscono servizi end-to-end, dall'elaborazione degli ordini alla consegna finale. Utilizziamo sistemi di tracciamento avanzati e una rete globale di trasportatori per garantire una consegna tempestiva e sicura. Dal suo insediamento, Moldie. ha fornito soluzioni professionali per più di 50 clienti e 20 paesi in tutto il mondo. Moldie ha collaborato con DHL, Fedex e UPS per la consegna rapida di campioni. Moldie può spedire merci via mare, aereo e treno con un'imballaggio adeguato per il trasporto globale.
Moldie fornisce soluzioni per componenti in plastica e iniezione dal 2008. Un impianto di oltre 3000 metri quadrati ci permette di servire clienti in tutto il mondo. Dal settore automobilistico, dove serviamo marche prestigiose come Mercedes-Benz, Volkswagen, Audi, Maserati, Chrysler e GM, fino a leader in altri settori come Schneider, Phillip e IEK. Con una reputazione di eccellenza nei servizi OEM/ODM, Moldie non è solo un produttore; siamo partner di innovazione, fornendo servizi completi che includono la progettazione di componenti, la creazione di prototipi, la progettazione di stampi e la produzione su larga scala di stampi.
Gli ingegneri di Moldie hanno un'ampia esperienza in progettazione e conoscenze approfondite nello sviluppo. Moldie scannerizzerà qualsiasi campione fornito e genererà un piano del prodotto. Una volta che il cliente avrà revisionato e approvato il piano, potremo iniziare l'assemblaggio degli stampi e la progettazione dei disegni basati sul progetto esistente del cliente. Il Centro Ingegneristico Moldie è composto da più di 30 professionisti ingegneristici e tecnici. Possono occuparsi di ingegneria, simulazione di progettazione, lavorazione, ispezione per supportare e garantire la qualità e la funzionalità degli strumenti che costruiamo.